top of page
Pietro-pad-web_edited.png

Le tecniche dell’illuminazione seguono principi rigorosi che fondano sulla fisica delle onde e delle particelle. Nelle applicazioni pratiche entrano in gioco anche aspetti più propriamente legati alla percezione, un dominio nel quale le leggi rigorose si confrontano con la fisiologia umana fino a definire una disciplina a sé stante. In principio sono stato attratto dalla luce come agente fisico. Ho studiato le leggi che ne regolano la generazione, la propagazione e l’interazione con la materia fino a subire il fascino di tutto quanto è ad essa collegato: la sua funzione essenziale per la vita del pianeta, il suo ruolo nella storia dell’umanità, il suo peso nella ricerca scientifica. Poi ho intuito le possibilità di trasformazione di un ambiente, di un edificio, di un paesaggio naturale o urbano utilizzando la luce artificiale: uno strumento potentissimo per creare e comunicare. Il divertimento intellettuale di “penetrare” nello spirito dei luoghi, interpretare il loro ruolo e valutare le risonanze che luci ed ombre evocano nell’osservatore. Progettando in molti casi anche gli impianti elettrici che alimentano i sistemi d’illuminazione negli ambiti vincolati ho avuto modo di studiare soluzioni specifiche per coniugare gli aspetti funzionali e le tematiche legate all’intrusività degli elementi tecnici.

Lighting techniques follow rigorous principles based on wave and particle physics. In practical applications, aspects more properly related to perception also come into play, a domain in which rigorous laws confront human physiology to the point of defining a discipline in its own right. I was initially attracted to light as a physical agent. I studied the laws governing its generation, propagation and interaction with matter until I became fascinated by everything related to it: its essential function for the life of the planet, its role in human history, its weight in scientific research. Then I realised the possibilities of transforming an environment, a building, a natural or urban landscape using artificial light: a very powerful tool for creating and communicating. The intellectual fun of ‘penetrating’ the spirit of places, interpreting their role and evaluating the resonances that light and shadow evoke in the observer. Designing in many cases also the electrical installations that power the lighting systems in the constrained areas, I have had the opportunity to study specific solutions to combine the functional aspects and the issues related to the intrusiveness of the technical elements.

Pietro Palladino - Milano - P.IVA 03445620960

bottom of page